Finalità
Utilizzare materiali che rispettino il più possibile l’ambiente, garantendo la salubrità dei set e delle persone che lavorano sul set. Evitare lo spreco di materiali trovando delle soluzioni efficienti per il loro riutilizzo.
CRITERIO D: Scelta dei materiali |
Valutazione | |
---|---|---|
D1 | Fornitori e prodotti certificati | 3 punti |
D2 | Materiali riciclati o derivanti dal riuso | |
D3 | Riutilizzo dei materiali di scena | 2 punti |
D4 | Comunicazioni cartacee | 1 punti |
Descrizione del criterio:
D1 FORNITORI E PRODOTTI CERTIFICATI
Requisito
Per la realizzazione di scenografie:
Opzione 1:
utilizzare esclusivamente:
- legname certificato FSC o PEFC;
- vernici certificate Ecolabel o Blauer Engel;
Opzione 2:
rivolgersi ad almeno un fornitore di scenografie certificato ISO 14001 o EMAS.
Osservazioni e suggerimenti
Raccogliere le informazioni necessarie in merito alle certificazioni ambientali al fine di raggiungere la soluzione più ecologica possibile, ricorrendo preferibilmente a fornitori locali. Prestare particolare attenzione alle modalità di smaltimento dei materiali e soprattutto delle vernici e dei loro contenitori.
Modalità di verifica
Verifica documentale.
Opzione 1
Presentare in originale o in copia:
- una tabella riassuntiva delle forniture utilizzate per la realizzazione delle scenografie;
- le relative fatture;
- le relative certificazioni ambientali, fra quelle richieste.
Opzione 2
Presentare in originale o in copia:
- le fatture dei fornitori di scenografie certificati;
- le relative certificazioni ambientali, fra quelle richieste.
D2 MATERIALI RICICLATI O DERIVANTI DAL RIUSO
Requisito
Collaborare con aziende e associazioni che offrano materiali, oggetti o abiti di scena riciclati o derivanti dal riuso, stipulando un accordo che preveda la loro fornitura o il nolo.
Osservazioni e suggerimenti
Il riciclo e il riuso costituiscono un elemento fondamentale della sostenibilità ambientale. L’impiego di materiali, oggetti o abiti di scena derivanti dal riciclaggio o dal riuso può garantire un risparmio sia ecologico, sia economico. La conformità al criterio è indipendente dalle quantità e dall’incidenza dei materiali, oggetti o abiti di scena riciclati o derivanti dal riuso rispetto alla totalità di quelli utilizzati dall’intera produzione.
Modalità di verifica
Verifica documentale. Presentare in originale o in copia:
- le fatture e/o i contratti e/o le bolle di trasporto e/o gli accordi scritti che attestino l’utilizzo di materiali, oggetti o abiti di scena derivanti dal riciclaggio o dal riuso;
- nel caso di materiali riciclati, evidenze della presenza della componente riciclata (schede tecniche o simili);
- nel caso di materiali di riuso, evidenze del precedente utilizzo.
D3 RIUTILIZZO DEI MATERIALI DI SCENA
Requisito
Al termine delle riprese, mettere a disposizione per altre attività i materiali di scena riutilizzabili realizzati appositamente per la produzione, facendoli ritirare dal soggetto che si occuperà del loro riutilizzo e stipulando con lo stesso un accordo che preveda la cessione ad esso di tali materiali.
Osservazioni e suggerimenti
Al termine delle riprese sarà necessario decidere del destino dei materiali in buono stato, favorendo il circol
o virtuoso del riuso ed evitando che essi diventino rifiuto. Ai fini del presente requisito, devono essere considerati solo i materiali di scena realizzati dalla produzione al fine di allestire la scenografia (non ad esempio il noleggio di abiti o veicoli).
La conformità al criterio è indipendente dalle quantità e dall’incidenza dei materiali di scena ceduti alla filiera del riuso rispetto alla totalità di quelli utilizzati dall’intera produzione.
Modalità di verifica
Produrre in originale o in copia le fatture e/o le bolle di trasporto e/o le ricevute controfirmate dal destinatario che attestino la cessione dei materiali di scena riutilizzabili a soggetti che ne garantiscano il riuso (in caso di ritiro non ancora avvenuto, produrre una dichiarazione sottoscritta dal soggetto deputato al ritiro, attestante l’impegno a effettuare il ritiro stesso, elencando i materiali da ritirare).
D4 COMUNICAZIONI CARTACEE
Requisito
Ridurre al minimo il materiale cartaceo: per le comunicazioni interne relative agli ordini del giorno, ai viaggi da effettuare con mezzi motorizzati e a tutte le altre informazioni utili per i membri della troupe, fare ricorso alla comunicazione telematica ogni qual volta sia possibile, inserendo anche gli indirizzi della Film Commission nelle liste di distribuzione telematiche degli ordini del giorno e di tutte le altre informative.
Modalità di verifica
Verifica documentale. Produrre in originale o in copia la dichiarazione della Film Commission circa l’avvenuto uso della diffusione telematica delle comunicazioni interne.
Verifica sul set. La verifica sul set da parte del personale dell’Ente certificatore territoriale sarà finalizzata a rilevare l’assenza di comunicazioni cartacee non indispensabili.