Il Green Filming Award ritorna alla 18° edizione del TFL Meeting Awards a Torino!
Il premio rientra nella collaborazione in corso tra Torino Film Lab, Trentino Film Commission e Green Film con l’obiettivo di promuovere la sostenibilità nel nostro settore ed è assegnato ai partecipanti del Feature Lab che dimostrano il maggior impegno nel rendere i propri progetti più sostenibili.
Sei anni fa, quando sono stati assegnati i primi Green Film Awards, la sostenibilità era ancora una questione di nicchia che interessava solo poche produzioni. Oggi siamo orgogliosi di assistere a una grande evoluzione nel numero e nella qualità delle candidature: abbiamo ricevuto lettere di motivazione ben strutturate e strategie di sostenibilità ambiziose da tutti i partecipanti.
Restringere la scelta a soli tre vincitori non è stato quindi un compito facile.
Ecco i vincitori presentati da Sévèrine Petit, Project Manager di Green Film Lab, Sabato 22 Novembre:
Per il chiaro impegno a porre la sostenibilità al centro del progetto, dall’idea iniziale fino a ogni fase del processo di produzione.
Woman Walking: di Lumen Klabber Kerren (Danimarca), Wahl Emil (Norvegia), Ingvil Berger (Norvegia)
“Mentre la madre continua a camminare, il padre e la figlia devono trovare la loro strada per diventare una sorta di famiglia”.
SINOSSI: In una fattoria isolata, una donna inizia a camminare senza sosta attraverso i campi, silenziosa e irraggiungibile. Mentre l’attenzione dei media cresce, suo marito fatica a prendersi cura della figlia, finché un segreto sulla sua paternità minaccia di separarli.
Per l’approccio olistico alla sostenibilità e l’intento di costruire un rapporto significativo con la comunità locale al di là del processo produttivo.
To leave, To Stay: by Danech San (Cambogia) and Daniel Mattes (USA)
“Mera e Bopha vivono su un’isola di pescatori. Quando Mera scompare, Bopha deve imparare a vivere senza di lei”.
SINOSSI: Su un’isola di pescatori cambogiana, le migliori amiche Mera e Bopha affrontano l’età adulta. Quando Mera scompare durante un viaggio rischioso per incontrare un soldato che ama online, la vita di Bopha cambia. Anni dopo, mentre sorgono resort e le città brillano, Bopha cerca risposte e se stessa.
Per l’ambizione del team di affrontare e superare le numerose sfide alla sostenibilità che il loro progetto presenta, investendo tempo, energie e risorse umane.
Lucky Girl: By Linda Lô (France) and Didar Domhri (France)
“Sradicata in Francia, una ragazza africana crea dei doppioni interiori per affrontare la situazione e realizzare i sogni di sua madre”.
SINOSSI: Libreville, 1993. Dopo che la madre è partita per il Gabon, tre fratelli rimangono bloccati in Francia. Sradicata e vittima del razzismo, Lili cresce tormentata dal trauma, rifugiandosi in versioni immaginarie di se stessa mentre lotta per mantenere vivo il sogno della sua famiglia.
Congratulazioni ai vincitori per aver dato un esempio stimolante di come creatività e responsabilità possano andare di pari passo. Il vostro impegno per la sostenibilità sta plasmando il futuro delle produzioni cinematografiche! Ringraziamo tutti i partecipanti: ogni progetto ha dimostrato una qualità e una dedizione notevoli, rendendo questa edizione davvero eccezionale!