GreenFilm Research Lab

GREEN FILM Research Lab è un progetto di ricerca coordinato da Trentino Film Commission in collaborazione con APPA – Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente della Provincia autonoma di Trento e con il supporto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, che si propone i seguenti obiettivi:
  • raccogliere ed analizzare dati relativi alle produzioni che hanno ottenuto o che otterranno, nell’arco del biennio 2021-22, la Certificazione GREEN FILM, in Italia e all’estero, per valutare l’impatto ambientale, economico e culturale dell’applicazione del Disciplinare GREEN FILM.
  • mappare ed analizzare tecnologie, prodotti e servizi innovativi che possono essere impiegati nei processi produttivi dell’audiovisivo per ridurne l’impatto sull’ambiente;
  • raccogliere ed analizzare le aspettative e le esigenze dei produttori legate alla sostenibilità ambientale e, parallelamente, i fattori, reali o percepiti, che attualmente ostacolano l’adozione di pratiche sostenibili.
  • revisionare il Disciplinare GREEN FILM, affinché si presenti come uno strumento sempre aggiornato, e sviluppare la sua declinazione per diverse tipologie di prodotti audiovisivi (ad es. documentario e animazione), caratterizzate da modalità produttive differenti.

RISULTATI ATTESI

Le informazioni che emergeranno dalle analisi svolte durante il progetto permetteranno di:
  1. Orientare i produttori nelle scelte di tipo metodologico e tecnologico affinché l’impatto del loro lavoro sull’ambiente venga ridotto, mantenendo al contempo la sostenibilità economica;
  2. Informare gli enti che ricoprono un ruolo chiave nella promozione e nell’incentivazione della sostenibilità ambientale nell’audiovisivo (ad es. fondi per l’audiovisivo e film commission) riguardo alle buone pratiche da sostenere, tenendo conto anche delle diverse specificità ed esigenze territoriali;
  3. Sensibilizzare gli enti preposti alla tutela dell’ambiente al tema della sostenibilità nell’audiovisivo, affinché intraprendano scelte mirate e consapevoli nello sviluppo di misure e normative.
  4. Migliorare ed ampliare la portata del Disciplinare e della procedura di certificazione GREEN FILM affinché tengano conto di esigenze produttive eterogenee, di tipologie di prodotto diverse e di specificità territoriali, al fine di aumentarne la diffusione a livello nazionale ed internazionale con l’obiettivo di trasformare GREEN FILM in uno standard comune riconosciuto.

TEAM DI PROGETTO

Il progetto GREEN FILM Lab è coordinato da Trentino Film Commission e si avvale della collaborazione di APPA – Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente della Provincia autonoma di Trento, ente che ha collaborato con Trentino Film Commission allo sviluppo del disciplinare GREEN FILM e del relativo sistema di certificazione della sostenibilità ambientale.

PARTNERSHIP

GREEN FILM Research Lab potrà contare su due importanti partnership con ANICA e CINE REGIO, grazie ai quali sarà possibile raggiungere i principali attori della filiera, sia a livello nazionale che europeo, per la raccolta dei dati e per la divulgazione intermedia e finale dei risultati del progetto.

TIMELINE

Il progetto GREEN FILM Research Lab ha durata triennale, da gennaio 2021 a dicembre 2023.

Scarica ora il disciplinare