EUFCN ha organizzato, per il secondo anno consecutivo, un corso di formazione online in collaborazione con Green Film e Trentino Film Commission, progettato esclusivamente per i membri di EUFCN.
Nel corso di tre sessioni di un’ora ciascuna, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di approfondire pratiche che danno priorità alle persone, all’equità e agli ecosistemi, rafforzando il loro impegno a promuovere la sostenibilità sociale e ambientale nella produzione cinematografica.
Con un’attenzione particolare alle persone e al pianeta, sono stati affrontati temi chiave come la salute mentale e l’inclusione, senza perdere di vista le riprese nelle aree naturali protette.
Sessione I
Dietro le quinte, oltre lo stress: la salute mentale sul set | I set cinematografici sono ambienti altamente stressanti, dove lunghe ore di lavoro, scadenze strette e richieste creative possono influire negativamente sulla salute mentale. Questa sessione esplora come le produzioni possano promuovere luoghi di lavoro psicologicamente sicuri e salutari. Dalle migliori pratiche alle raccomandazioni politiche, discuteremo di come promuovere il benessere del cast e della troupe, perché un set sano è un set produttivo.
Riflettori puntati sui nuovi ruoli del settore: il facilitatore del benessere.
Relatore: Janka Neustupova, consulente H&S/ MH & Wellbeing, IPA Intimacy Coordinator
Sessione II
Inclusività fin dalla progettazione: integrare DEIA* in ogni produzione | Diversità, equità, inclusività e accessibilità (DEIA) non sono solo parole alla moda, ma pilastri essenziali di un’industria cinematografica sostenibile, etica e di successo. Questa sessione offre strumenti e strategie pratici per incoraggiare assunzioni inclusive, set accessibili e narrazioni eque. Scoprite come supportare le produzioni nella creazione di ambienti in cui tutti si sentano visti, ascoltati e apprezzati.
Riflettori puntati sui nuovi ruoli del settore: il coordinatore dell’accessibilità.
*Diversità, equità, inclusione e accessibilità
Relatore: Marzia Macchiarella, consulente DEIA, access coordinator, disability manager
Sessione III
Filmare nella natura: proteggere gli ecosistemi mentre si raccontano storie | Le riserve naturali offrono scenari mozzafiato, ma girare in questi ambienti delicati richiede attenzione, pianificazione e rispetto. Questa sessione fornisce indicazioni su come bilanciare la visione creativa con la responsabilità ambientale. Scoprite come i commissari cinematografici possono aiutare le produzioni a ridurre al minimo l’impatto ecologico, rispettare le norme di conservazione e diventare alleati nella protezione della biodiversità.
Relatori: Joanna Ramsay Horbury MSc, National Countryside Manager, Filming & Locations, National Trust
Alberto Battocchi, Film Commissioner di Trentino Film Commission
Le tre sessioni sono state moderate da Linnea Merzagora, Green Film Project Manager, con Harvey Edgington, Senior Filming & Locations Manager presso il National Trust, che si è unito alla terza sessione, e sono state condotte con cura da Venia Vergou e Sara Hernandez, rispettivamente Network Manager e Communication & Social Media Manager di EUFCN.
Crediamo che lavorare insieme sia essenziale per ottenere progressi significativi: il nostro impegno è quello di condividere e diffondere conoscenze e risorse che sostengano un futuro più sostenibile per l’industria audiovisiva.